Consulenza medica e psichiatrica con
dott.ssa Tiziana Amici
Capitano dei Carabinieri in congedo

Consulenza medica e psichiatrica
Il medico militare ricopre un ruolo essenziale nei percorsi di formazione, contribuendo a garantire che i candidati rispondano ai requisiti di salute previsti e siano in grado di affrontare le richieste fisiche e psicologiche proprie della vita militare.
Prima dell’accesso ai concorsi, il medico militare effettua valutazioni cliniche generali e screening sanitari, finalizzati a:
- tutelare la salute del candidato, individuando condizioni che possano rappresentare un rischio in addestramento o in servizio;
- verificare la compatibilità fisica e psichica con le esigenze militari;
- promuovere la prevenzione, suggerendo eventuali accertamenti specialistici per garantire un’idoneità consapevole e completa.
Il medico può offrire indicazioni sul mantenimento della salute e della forma fisica, fornendo un orientamento generale al candidato affinché possa affrontare in modo sicuro il percorso concorsuale e l’eventuale addestramento successivo. Questo supporto non è volto a “facilitare il superamento” delle prove, ma a favorire una preparazione equilibrata, rispettosa dei requisiti sanitari e della dignità della persona.
In sintesi, il medico militare psichiatra insieme allo psicologo, contribuisce a un sistema di selezione e formazione che valorizza la salute, la sicurezza e la dignità dei candidati.