Consulenza medico - legale con

dott. Carlo Maria Oddo

Generale dei Carabinieri in congedo

Consulenza medico - legale

Il medico legale militare, in qualità di Consulente Tecnico di Parte (CTP), riveste una funzione di rilievo nei ricorsi per non idoneità ai concorsi o al servizio militare. Il suo ruolo integra competenze mediche, legali e regolamentari, con l’obiettivo di fornire al ricorrente una valutazione scientificamente fondata e coerente con le normative vigenti.

In particolare, il medico legale CTP si occupa di:

  1. Valutazione tecnico-scientifica indipendente
    Analizza la documentazione clinica, i referti specialistici e gli esiti degli accertamenti sanitari prodotti dall’amministrazione. La sua valutazione mira a verificare l’attendibilità degli atti e a stabilire se la condizione riscontrata rappresenti realmente una controindicazione al servizio militare.
  2. Accertamenti integrativi
    Può consigliare ulteriori visite, esami o approfondimenti diagnostici, nel rispetto del consenso informato e delle buone pratiche cliniche, al fine di ottenere un quadro più completo e aggiornato dello stato di salute del ricorrente.
  3. Redazione di una relazione tecnico-legale
    Produce un elaborato scritto chiaro, documentato e scientificamente fondato, che viene messo a disposizione della difesa del ricorrente. Tale relazione non ha valore “difensivo” in senso partigiano, ma costituisce uno strumento tecnico per evidenziare eventuali criticità nella valutazione di idoneità.
  4. Consulenza in sede giudiziaria o amministrativa
    Se il ricorso giunge davanti a un organo di giustizia militare o amministrativa (TAR, Consiglio di Stato, Tribunale Militare, Corte dei Conti), il medico legale CTP affianca il legale della parte, fornendo spiegazioni e supporto scientifico qualificato.
  5. Garanzia di correttezza e tutela dei diritti
    Il medico legale, pur operando come consulente della parte, è vincolato al rispetto della verità scientifica, dell’imparzialità metodologica e della deontologia professionale, evitando interpretazioni forzate o di parte che possano compromettere l’etica della professione.

In sintesi Il medico legale militare CTP è una figura di garanzia: assiste il ricorrente con competenza tecnico-scientifica, vigilando che le valutazioni di idoneità siano condotte nel rispetto delle norme e della dignità della persona. Il suo contributo, pur inserito nella strategia difensiva, mantiene sempre come riferimento la correttezza scientifica e la tutela dei diritti individuali.