Preparazione etica e tecnica professionale con

dott. Francesco Geraci

Colonnello dei Carabinieri in congedo, Giurista e Coach PNL

Preparazione etica e tecnica professionale

Nel percorso di preparazione ai concorsi militari, la preparazione etica si configura come una risorsa di straordinaria importanza. Non si tratta infatti solo di trasmettere nozioni tecniche o storiche, ma di accompagnare i candidati verso una maturazione completa, che vada ben oltre la preparazione tradizionale.

 

Un equilibrio tra esperienza pratica e formazione teorica

Il percorso formativo efficace integra l’esperienza operativa con una solida base teorica, offrendo al candidato una comprensione concreta delle responsabilità, delle norme e dei principi che regolano la vita militare e istituzionale. La conoscenza della storia delle Forze Armate e di Polizia, così come della loro struttura organizzativa, deve essere sempre accompagnata dalla consapevolezza dell’importanza dell’etica e della disciplina.

 

La formazione della coscienza come valore aggiunto

Un elemento imprescindibile nella preparazione è la formazione della coscienza, intesa come sviluppo di una consapevolezza etica e morale autonoma. Questo aspetto rappresenta un valore aggiunto rispetto all’apprendimento di competenze tecniche e metodologiche. Attraverso metodologie che stimolano la motivazione e le risorse interiori del candidato, si favorisce una crescita personale che guida il comportamento anche nelle situazioni più complesse e delicate. Questa formazione consapevole costituisce un “passo in più” nella maturazione personale e professionale, preparando il futuro militare a esercitare il proprio ruolo con integrità, rispetto delle leggi e tutela dei diritti.

 

Motivazione e impegno come leve fondamentali per il successo

La motivazione autentica è una delle leve più potenti per il successo nella preparazione ai concorsi. Individuare i propri punti di forza e le aree di miglioramento, attivare risorse personali e mantenere la determinazione sono processi che permettono di affrontare con efficacia le prove concorsuali e le difficoltà che si possono incontrare lungo il cammino.

 

Un modello di riferimento e guida

La formazione ideale si basa anche sulla presenza di figure autorevoli e di riferimento che, attraverso l’ascolto e il rispetto, creano un clima di fiducia e confronto. Questo ambiente è fondamentale per una preparazione efficace e duratura, che non si esaurisce con il superamento delle prove, ma accompagna il candidato nella sua crescita umana e professionale.

In sintesi, una preparazione ai concorsi militari che unisca conoscenze tecniche, formazione storica e organizzativa, e soprattutto una solida crescita della coscienza etica e motivazionale, forma non solo professionisti competenti, ma uomini e donne pronti a servire con dedizione e responsabilità lo Stato e la collettività.